Servizi per il tempo libero
Lagodarte ha progettato e gestito, per conto della quasi totalità
dei comune dell'area di appartenenza, per la ASL di competenza e per alcuni
comuni limitrofi, i centri estivi territoriali, i soggiorni marini, i
centri di aggregazione permanenti, sperimentando per prima sul territorio
la Ludoteca come modello di riferimento.
La valorizzazione e la promozione del gioco e dei linguaggi in chiave
espressiva e comunicativa (drammatizzazione, manipolazione, audiovisivi,
multimedialità) sono gli strumenti privilegiati dei percorsi educativi
realizzati per favorire e sostenere l'avventura di bambini e ragazzi che
diventano adulti.
|
Servizi
educativi :: Servizi per il tempo libero
I progetti:
Progetto RAGAZZI IN GIOCO
Si tratta di un progetto per la qualità del tempo libero dei ragazzi
del Comune di Castiglione del Lago. Il Progetto intende prevenire - il
disagio, promuovere l'autonomia e la crescita equilibrata delle giovani
generazioni. Nel quadro del Progetto si attivano servizi e si organizzano
iniziative per favorire la socializzazione all'insegna del gioco e della
creatività. I ragazzi dispongono di ambienti stimolanti, dotati
di strumenti rispondenti ai loro bisogni e sono seguiti da animatori qualificati
che operano in costante collaborazione con la famiglia, la scuola, l'associazionismo.
Progetto ROTTA RAGAZZI
Un Progetto per la qualità del tempo libero di bambini e ragazzi
del Comune di Passignano sul Trasimeno.
Con ciò si intende: promuovere l'autonomia, la socializzazione,
l'integrazione, la crescita equilibrata e prevenire il disagio delle giovani
generazioni.
Nel quadro del progetto si attivano servizi e si organizzano iniziative
per favorire l'aggregazione tra coetanei all'insegna del gioco e della
creatività.
I ragazzi, seguiti da animatori qualificati che operano in costante collaborazione
con la famiglia, la scuola, l'associazionismo, dispongono di ambienti
stimolanti dotati di strumenti rispondenti ai loro bisogni.
I singoli servizi:
La Ludoteca
La
Ludoteca intesa come spazio educativo che presta particolare attenzione
alla dimensione ludica, svolge la propria attività in spazi opportunamente
arredati ed attrezzati e attraverso le proprie attività persegue
gli obiettivi del progetto di cui è parte.
La Ludoteca in particolare vuole favorire la pratica del gioco e ribadirne
la centralità nell'ambito della qualità della vita infantile.
Attraverso il gioco si sviluppa la propria autonomia, la capacità
di mettersi in rapporto col mondo circostante, la possibilità di
sperimentare limiti e libertà, fantasia realtà, mediazione
e conflitti.
Il Centro di Aggregazione
Il Centro di Aggregazione sulla base degli obiettivi generali del Progetto
e degli obiettivi specifici di un servizio per preadolescenti deve concepire,
all'interno di una situazione organizzata, anche momenti e spazi per la
discussione circa le proposte che possono arrivare spontaneamente dai
ragazzi, in relazioni alle loro esigenze ed interessi. Lo spazio deve
favorire le relazioni spontanee poichè la relazionalità,
in questa fase della crescita, è un'attività edificante
di per sé.
Il Punto Giovani
Il Punto Giovani attraverso le proprie attività ed iniziative,
si pone come alternativa per il tempo libero dei ragazzi ed è essenzialmente
uno spazio che fornisce opportunità e favorisce le relazioni, momento
protagonista della vita dei preadolescenti.
Proprio i ragazzi sono protagonisti e responsabili delle scelte, propongono
e sperimentano attività vicine ai loro gusti ed interessi ed attitudini.
La programmazione delle proposte deve tener conto degli obiettivi generali
del Progetto e di quelli specifici del servizio in questione, deve contemplare
la possibilità di far fronte a domande e richieste che possono
nascere spontaneamente o che siano il frutto dell'analisi e della capacità
d'intuizione dell'operatore che con i ragazzi ha un rapporto di fiducia.
Il Centro estivo
Le
attività di questo servizio nascono con la finalità di qualificare
il tempo libero estivo dei ragazzi e rispondere ai loro bisogni di comunicazione,
socializzazione, esplorazione, costruzione e avventura. Attraverso questo
tipo di esperienza ci si pone il raggiungimento di obiettivi educativi
quali l'autonomia e la responsabilità delle proprie azioni, la
socializzazione e la solidarietà senza mai perdere di vista l'opportunità
di un'esperienza divertente per i bambini, fornendo contemporaneamente
un servizio alle famiglie in un periodo di chiusura scolastica.
I Centri Estivi sono inoltre pensati in continuità con le attività
invernali di Ludoteca e Centro di Aggregazione e si pongono quindi, pur
nella limitatezza di tempi e spazi, il perseguimento degli stessi obiettivi
generali, in un'ottica di crescita personale, trasversale a tutte le attività
extra scolastiche e scolastiche.
Il soggiorno extra territoriale residenziale
Come il Centro estivo, l'esperienza della vacanza residenziale vuole
essere per i più grandi, un forte momento di crescita, determinato
dal temporaneo allontanamento dai genitori e dall'ambiente familiare,
anche allo scopo di spronare i ragazzi all'indipendenza e all'autonomia,
obiettivi determinanti tra quelli che ci si pongono in tutte le attività
svolte durante il soggiorno. Fondamentale in una esperienza di questo
tipo, è la forte componente educativa che, attraverso lo svago
ed il divertimento, si concretizza nello stimolo alla socializzazione,
alla solidarietà, alla coesione del gruppo e all'affermazione della
propria identità all'interno di esso, in un rapporto più
stretto con i coetanei anche dell'altro sesso.
In questo spirito le giornate si articoleranno in giochi di squadra, in
spiaggia, bagni in mare, tornei sportivi e serate a tema ma prevederanno
anche ampi momenti di libertà, durante i quali ognuno potrà
gestire il proprio tempo decidendo, a seconda delle proprie esigenze,
di trascorrerlo da solo o con gli altri. Durante due intere giornate previste
fuori dalla struttura di cui saremo ospiti, una al parco acquatico "Atlantica"
e l'altra al parco di divertimenti di "Mirabilandia", i ragazzi
saranno ulteriormente stimolati a mettere alla prova la propria capacità
di autogestione, orientamento ed autonomia e responsabilità.
Le iniziative promozionali
I nostri servizi per i bambini e i ragazzi sono affiancati da varie iniziative
di tipo promozionale che hanno il compito di "animare" l'attività
di routine. Indichiamo le più significative tra quelle realizzate
nel territorio:
- LA PIAZZA DEI BAMBINI
A Passignano sul Trasimeno nel quadro del Progetto Rotta Ragazzi. Manifestazione organizzata
nel centro storico in occasione dell'Epifania e in collaborazione con la tradizionale festa
della Befana organizzata dal rione Oliveto in occasione della quale la "vecchia" distribuisce
doni ai bambini in un clima di festa e suggestione. Il programma inoltre propone spettacoli
di teatro di strada, animazione, giochi con l'obiettivo di regalare ai bambini un momento di
festa alla riscoperta della piazza e del centro storico all'insegna delle tradizioni e della
solidarietà.
- IL PAESE DEL NATALE E IL CARNEVALE DEI RAGAZZI
A Castiglione del Lago nel quadro del Progetto Ragazzi in Gioco. Due manifestazioni organizzate
nel centro storico del capoluogo e diventate ormai tradizionali. Entrambe propongono teatro
di strada, animazione, giochi, attrazioni varie con l'obiettivo di regalare ai bambini un momento
di festa all'insegna della riscoperta delle tradizioni e della solidarietà.
|
News
- CAVALLERIA RUSTICANA/PAGLIACCI | ROYAL OPERA HOUSE 2015/16
leggi la new
I Film di Oggi nelle Sale di Cantierecinema
Richiesta info
|