Laboratori per la didattica dei beni culturali
Le proposte di animazione e i laboratori di didattica museale si basano sulla concezione del
museo o del monumento come luogo di scambio e non di passiva visione del contenuto. La metodologia
adottata dagli operatori punta al coinvolgimento attivo di bambini e ragazzi resi protagonisti
della costruzione del proprio sapere e delle proprie esperienze. Scoprendo il contenuto di cui
la fonte è portatrice, manipolando materiali e ripetendo percorsi di lavorazione e produzione,
interpretando ed inventando scene, viene proposto un nuovo modo di entrare in contatto con la
storia di un territorio.
I laboratori di Lagodarte:
metodologia, utenti, tempistica e profilo professionale degli operatori
|
Turismo
& Cultura :: Didattica
I nostri laboratori
Indichiamo a titolo esemplificativo alcuni dei nostri laboratori
Bambini in vacanza al Trasimeno
4 proposte per 4 giorni divertenti e avventurosi al lago Trasimeno. Ogni giorno in un posto diverso per scoprire sempre cose nuove e
piacevoli:
- Giovedì: Alla bottega del Perugino - Città della Pieve
- Venerdì: Caccia ai tesori dell'Isola - Isola Maggiore
- Sabato: Il palio delle barche - Passignano sul Trasimeno
- Domenica: Intrighi & Battaglie al Castello - Castiglione del Lago
Leggi la scheda
Architettare
Questo itinerario di scoperta si propone di rendere comprensibile la
funzione della figura dell'architetto, delle sue operazioni e delle difficoltà
che deve affrontare nel progettare edifici o programmare lo sviluppo delle
città.
Leggi la scheda
Il ritratto
Conoscere vari tipi di inquadratura usati nell'arte; la storia del ritratto
e come si è evoluto nel tempo; capire le motivazioni che spingevano
un personaggio a farsi ritrarre e il valore della committenza.
Leggi la scheda
Il teatrino dei personaggi
Capacità di osservare attentamente e in maniera consapevole il
quadro o l'affresco oggetto di studio, i personaggi che compaiono e operare
una classificazione a gruppi.
Leggi la scheda
Libri a tre dimensioni
Un percorso pratico e attivo che sviluppa e stimola fantasia e manualità
condurrà alla realizzazione di un libro attraverso un vissuto emozionale
positivo mediante il quale la lettura e la narrazione spontanea si trasforma
in un gioco divertente, creativo e coinvolgente.
Leggi la scheda
Altri laboratori
Fantasticare con gli acquerelli - i bestiari
Capacità di osservare l'opera in modo attento e consapevole ,
di riconoscere e isolare gli elementi decorativi che compaiono intorno
alle principali scene narrative e operare una classificazione a gruppi
sulla base di elementi comuni.
Fantasticare con gli acquerelli - artigianato artistico
Coinvolgimento e conoscenza dell'antica tradizione dell'artigianato artistico
del territorio del Trasimeno con particolare riferimento alla lavorazione
del merletto di Isola Maggiore.
Sequenze d'arte - il fumetto
Attraverso un'osservazione ed un'analisi attenta di dipinti ed affreschi,
si può arrivare a comprendere il momento culminante di una storia,
quello in cui l'artista ha voluto fermare l'attimo, o percepire la realtà
del paesaggio.
Il quadro raccontato
Scoperta del significato dell'opera e del contesto storico in cui è
inserita per finire a incentrare il laboratorio sulla conoscenza e sperimentazione
delle tecniche con le quali è stata realizzata
Il costume nella storia
Attraverso l'osservazione attenta e consapevole di un quadro o di un
affresco, individuare i personaggi che compaiono e operare una classificazione
a gruppi, in relazione al loro abbigliamento, approfondendo il significato
del costume nella storia fino ad arrivare ai giorni nostri.
Laboratorio di cinema
Progetto di formazione e produzione cinematografica rivolto ai giovani
che vogliono approfondire il filone "L'Arte dell'Immagine".
|